Liceo scientifico sportivo
Per informazioni relative alla domanda di iscrizione nella sezione di liceo sportivo è possibile consultare il POF alla pagina Formazione delle classi oppure, per maggiori informazioni, è possibile consultare il documento approvato dal consiglio di istituto in merito che riporta, tra l’altro, anche il meccanismo per calcolare il punteggio ai fini della graduatoria.
È un Liceo progettato per chi pratica attività sportiva e non intende rinunciare, per questo, alla costruzione di una solida preparazione culturale, che fornisca efficaci strumenti per orientarsi consenso critico nella complessità del mondo contemporaneo. Ma pensato anche per chi desidera costruire la propria preparazione liceale attraverso l’analisi, la conoscenza e la pratica delle attività sportive.
Questo percorso è stato ideato, in continuità con la tradizione sportiva che il nostro Liceo ha da sempre coltivato sul territorio, per accogliere quegli studenti che non vogliono rinunciare alla pratica sportiva pomeridiana e nemmeno ad un serio impegno scolastico mattutino di tipo liceale. Infatti, l’assiduo e intenso lavoro didattico, programmato costantemente in equipe dai docenti, l’impiego di metodologie calibrate sulle attività sportive degli studenti e l’ausilio di un tutor personale consentono di conciliare due mondi a volte purtroppo distanti: lo sport e la scuola.
Finalità
- puntare ad una migliore conoscenza del corpo attraverso la pratica dell’attività fisica;
- coniugare la formazione liceale tradizionale con quella sportiva;
- costruire un percorso di studio in grado di accogliere anche giovani impegnati nello sport;
- delineare un percorso formativo che orienti in maniera prevalente alla prosecuzione degli studi in area medico-biologico-sportiva.
Organizzazione generale
La formazione scientifico-tecnologica e quella umanistica concorrono in maniera equivalente al percorso formativo. Inoltre, la programmazione delle discipline tecnico-scientifiche prevede una particolare attenzione sia all’attività motoria che alla pratica sportiva (anche agonistica), alla Fisiologia, all’Igiene, alle Scienze dell’alimentazione e all’Educazione alla Salute.
E’ prevista altresì una vera e propria rimodulazione dei programmi di alcune materie come la Fisica che, dal secondo biennio, si occupa anche di Biomeccanica; la Biologia con l’approfondimento di tematiche legate allo studio del corpo umano, alla scienza dell’alimentazione e alle nuove frontiere del doping genetico; la Chimica con lo studio dei processi energetici coinvolti nell’attività fisica; la Storia che segue anche l’evoluzione dello Sport; le Materie Letterarie con l’inserimento di approfondimenti tematici sull’agonismo, la competizione, la violenza nello sport.
Saranno, inoltre, stipulate apposite convenzioni con il C.O.N.I. e le varie Federazioni sportive al fine di organizzare stage, corsi di specializzazione legati alla formazione teorica e all’attività sportiva.
Successivamente al primo biennio, parallelamente al piano di studi curriculare, saranno introdotti progetti specifici, in collaborazione con le Facoltà di Medicina e di Scienze motorie dell’Università di Latina e Roma. La partecipazione a tali corsi, oltre ad arricchire il percorso formativo, migliorerà l’orientamento individuale in uscita.
Quadro orario del liceo sportivo
Il totale delle ore di insegnamento settimanali nel biennio è di 27 suddivise su cinque giorni, quindi due volte sei ore e tre volte cinque ore. Nel triennio sono previste 30 ore settimanali suddivise però su sei giorni, quindi cinque ore ogni giorno.
Disciplina | I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geo-storia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto sportivo | – | – | 3 | 3 | 3 |
Discipline sportive | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Vorrei avere cortesemente qualche chiarimento riguardo la disciplina “DISCIPLINE SPORTIVE”.
Si tratta di ore di studio teorico ovvero di attività sportiva in campo?
Grazie
Cordiali saluti
Egr. sig. Pacchiarotti,
si tratta di tre ore alla settimana che comprendono la conoscenza teorica e, soprattutto, pratica di due discipline diverse ogni anno.
Per farle un esempio l’anno scorso la classe del liceo sportivo ha seguito un percorso scolastico di circa 4 mesi di nuoto ed altrettanti di pallavolo, mentre quest’anno hanno continuato con il nuoto e faranno 4 mesi di pallacanestro. La parte pratica è supportata dallo studio della disciplina da un punto di vista biologico e biomeccanico e ,dove è possibile, di nozioni di fisica.
Salve..
Vorrei fare una domanda…
Se segno mio figlio a liceo sportivo e poi non viene preso. ..cosa succede?
Gentile sig.ra Fanfarillo,
al momento dell’iscrizione può indicare una seconda opzione (sempre in questo liceo o in altra scuola) che viene presa in considerazione se suo figlio non rientra tra gli studenti selezionati per il liceo sportivo.
Buonasera,
Mio figlio e’ interessato al liceo sportivo , gioca a calcio a livello agonistico. Chiedo , gentilmente ,quali sono i requisiti per poter accedere allo sportivo, e se, e’ possibile effettuare due iscrizioni qualora non venisse accettato. Grazie e cordiali saluti
Gentile sig.ra Ciammaruconi,
le informazioni sul liceo sportivo, compresi i criteri per la formazione della graduatoria, sono sul sito. Può iniziare da qui: http://www.liceograssilatina.org/2016/01/26/criteri-per-linserimento-in-graduatoria-per-il-liceo-sportivo/.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
avrei bisogno di informazioni riguardo la possibilità per miio figlio di iscriversi al II° anno di liceo Sportivo.
Quest’anno ha frequentato il I° anno al liceo Scientifico Marconi indirizzo scienze applicate e siccome quest’anno ha praticato sport al livello nazionale avendo partecipato al campionato di calcio Giovanissimi Elite fascia b avrebbe piacere di cambiare.
Io comunque penso di passare in segreteria per avere informazioni dettagliate.
Grazie mille
L.A.
Egr. sig. Aquili, l’accesso al liceo sportivo è possibile, allo stato attuale, solo se uno degli alunni decide di ritirarsi o di cambiare indirizzo (liberando così un posto), cosa che per ora non è avvenuta. Inoltre la priorità è per gli alunni che a suo tempo chiesero l’iscrizione e vennero inseriti nella graduatoria per l’iscrizione al primo anno.
Mi dispiace.
Salve vorrei sapere in che consiste la selezione dei ragazzi?? Grazie mille
Gentile sig.ra Fabiana,
cosa intende?
Come viene stilata la graduatoria di accesso?
Provi a fare una ricerca su questo sito, ci sono varie informazioni sul liceo sportivo. Se non trova quello che le serve, contatti il referente per il liceo sportivo, professor Francesco Truppa.
BUONGIORNO VORREI SAPERE QUANDO CI SARA’ L’OPEN DAY
GRAZIE
Egr. sig. Stefano,
l’open-day è programmato per domenica 22 gennaio prossimo.
A breve sul sito orari e tutte le informazioni a proposito.
grazie per la sua disponibilità e la celerità, a presto.
Egregio Gualtiero Grassucci, mi sembra di aver inteso che l’ingresso al Vs. liceo sportivo è riservato comunque solo ai residenti del comune di Latina, me lo conferma? Distinti saluti, Stefania Ricci.
Gentile sig.ra Ricci,
è riservato a residenti nella provincia di Latina.
Cordiali saluti.
buongiorno, volevo gentilmente sapere quante sezioni ci sono riguardo al liceo sportivo
grazie
Egr. sig. Milani,
attualmente ci sono due sezioni del liceo sportivo (la prima con classi dalla prima alla terza, la seconda con la sola classe prima).
Per l’anno prossimo la scuola prevede una sola nuova classe prima ma ovviamente molto dipende anche dalle richieste. Approfitto per ricordare che la decisione ultima rispetto al numero di classi prime del liceo sportivo non spetta alla scuola ma all’ufficio scolastico regionale.
Buongiorno, volevo gentilmente sapere quali sono i termini per la presentazione della documentazione per l’iscrizione al Liceo Sportivo.
Grazie e cordiali saluti.
Edoardo Ciardulli.
Erg. sig. Ciardulli,
si tratta dell’iscrizione al primo anno, come per tutti gli indirizzi, quindi i termini sono quelli stabiliti dal ministero (proprio come per l’iscrizione a qualsiasi altra scuola superiore).
Un saluto cordiale.
BUONASERA PROF. GRASSUCCI, NEL SITO NON SONO RIUSCITA A TROVARE I NUOVI CRITERI DI AMMISSIONE AL LICEO SPORTIVO RELATIVI AL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO. MI INTERESSANO SIA QUELLI PER MERITI SPORTIVI CHE QUELLI PER MERITI SCOLASTICI. LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE CORDIALI SALUTI.
Gentile sig.ra Restante,
sono ancora in discussione, non appena approvati dal consiglio di istituto saranno pubblicati sul sito.
Buongiorno,
Vorrei sapere entro quando usciranno le graduatorie dei ragazzi che si sono iscritti al liceo sportivo.
Gentile sig.ra Bruni,
le iscrizioni si sono appena chiuse e a breve la commissione deputata procederà alla stesura della graduatoria (previa analisi della documentazione). Non siamo a oggi in grado di prevedere quando tale graduatoria sarà completa.
In ogni caso ne sarà data notizia nell’albo della scuola e su questo sito.
Per il prossimo anno mio figlio vorrebbe freguentare il liceo sportivo ma abbidiamo nella provincia di roma. Può fare la domanda d’iscrizione?
Egr. sig. Mingarelli,
l’iscrizione è riservata a residenti nella provincia di Latina, mi spiace.
Buongiorno,
vorei sapere quando sarà possibile sapere se anche per quest’anno ci saranno due prime classi del liceo sportivo.
Cordiali saluti
Egr. sig. Domenico,
l’attivazione di una o due classi di liceo scientifico sportivo non dipende solo dalla scuola ma va approvata dall’ufficio scolastico regionale (come già detto in risposta ad altri commenti). Stiamo infatti aspettando tale approvazione.
Aggiungo una precisazione: è inutile inserire più commenti sullo stesso argomento, anche se in pagine diverse. Tutti i commenti sono gestiti insieme, la divisione in pagine è solo per comodità di lettura. Se a volte la risposta non è immediata il motivo è solo quello che si cerca di avere l’informazione richiesta e questo può richiedere tempo.
Nel caso in cui un ragazzo volesse entrare in una delle classi del liceo sportivo in secondo, come funziona? Quali criteri verrebbero applicati?
Gentile sig.ra Giorgia,
attualmente non è possibile accedere al liceo sportivo nelle classi successive alla prima: non ci sono posti disponibili e nel caso ci fossero sarebbe valida la graduatoria stilata quando gli alunni e le alunne escluse hanno fatto domanda di iscrizione al primo anno.
Cordiali saluti.
Buonasera, volevo sapere se la disciplina sportiva “karate” puo’ fornire dei crediti per l’ accesso al liceo sportivo.
Questo perché mia figlia ha presentato certificazioni insieme alla domanda per l’ ammissione al primo anno del liceo sportivo, ma dalla graduatoria le risulta un credito sportivo pari a 0,00.
Grazie, buonasera
Roberta.
Gentile sig.ra De Vecchis, qui: http://www.liceograssilatina.org/pof/formazione-delle-classi/ può trovare i criteri di ammissione (sono quelli validi per il 2015/2016 ma per quello che le interessa non ci sono moifiche).
In ogni caso il referente per il liceo sportivo è il professor Francesco Truppa.
Buonasera..sono residente ad anzio..mio figlio vorrebbe entrar al liceo sportivo..posso cambiar l iscizione già fatta ad una scuola a Nettuno e portarlo da voi…lui vorrebbe frequentare questa scuola..x ampliare la sua formazione dato che fa parte già di un centro di formazione federale di rugby..grazie
Gentile signora Anna,
purtroppo le iscrizioni al liceo sportivo sono limitate alle studentesse e agli studenti residenti in provincia. Mi spiace, e lo dico da tifoso di rugby, ma non è una decisione della scuola.
Un saluto cordiale.