A cura di Carlo Capodilupo e Mattia Mattei
Giornata di formazione a Montecitorio
Nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione e in occasione della ricorrenza del settantesimo anniversario dell’entrata in vigore della nostra Costituzione, le studentesse e gli studenti delle classi V D e del V I del Liceo Scientifico “G.B. Grassi” di Latina si sono recati, l’11 gennaio u.s., a Palazzo Montecitorio per visitare la sede della Camera dei Deputati e prendere parte attiva alla giornata di studio organizzata in collaborazione con l’Ufficio Pubblicazioni e relazioni con il Pubblico della Camera.
Il progetto, curato dalle Prof.sse Bianchini, Borsari, Calvosa e dal Prof. Izzo, ha avuto inizio nelle aule del nostro liceo con lo scopo di avvicinare noi giovani, neo-diciottenni, alle massime Istituzioni dello Stato e comprenderne il loro funzionamento.
La visita, oltre che ad ampliare le competenze dei partecipanti sui temi più strettamente legati alle Leggi, al funzionamento della Camera e dei vari organi dello Stato, ha consentito ai partecipanti di ammirare le bellezze del palazzo di Montecitorio, uno dei maggiori luoghi di rappresentanza per gli Italiani.
Dopo il percorso storico e architettonico all’interno delle sale più rappresentative, gli studenti e le studentesse si sono recati nella “Sala del Mappamondo”, sede della commissione sul bilancio nazionale, dove hanno seguito l’intervento del dott. Ugo Bellumori, consigliere parlamentare, sul tema “Elementi sul bilancio dello Stato e finanza pubblica”. Il consigliere, dopo aver introdotto argomenti generali di politica economica, si è soffermato a rispondere ai quesiti posti dalle ragazze e dai ragazzi.
Le domande formulate e le relative risposte hanno consentito un’analisi accurata del bilancio e del rendiconto dello Stato ed hanno permesso agli studenti di avvicinarsi a tematiche solitamente non affrontate nel curriculum scolastico.
Commenti recenti